Updated: 09-06-2003; 15:16:53.
[Macro error: The file "Macintosh HD:Radio UserLand:www:http:::www.michelemarziani.org:immagini:Mikbotti.jpg" wasn't found.] Appunti di viaggio
Il taccuino di Michele Marziani, giornalista folgorato da Internet, appassionato di cibo e di vino, pescatore impenitente, innamorato della complessità e incuriosito dalla vita.
        

Martedì, 13 agosto 2002

A picture named 8845916839.jpg L'ultimo massaggio. E' uno smilzo librettino di 95 pagine, ma contiene battute fulminanti. A proporcelo è Alan Bennett, famosissimo (in patria) autore teatrale inglese. Nel romanzo La cerimonia del massaggio (Adelphi, 2002, euro 6,20) assistiamo al funerale di un massaggiatore. Nella chiesa sono raccolti clienti vip ma anche persone anonime, tutte accomunate dall'aver avuto a che fare con le mani (e non solo) di Clive Dunlop, il defunto. Sì, perché Clive faceva un uso generoso del suo corpo, e tutti i presenti alla celebrazione, oltre a stendersi sul lettino dei massaggi, sono anche entrati nel suo letto. Comprensibile quindi che si scateni il panico quando in chiesa si sparge la voce che Clive è morto di Aids.
Ma al di là della trama, ciò che rende interessante "La cerimonia del massaggio" è la leggerezza (mai superficiale) con cui Bennett tocca temi importanti e a volte drammatici. E così, oltre all'Aids, nel volume si tratta di omosessualità, della pochezza di un certo ambiente altoborghese, di religione... L'ironia con cui Bennett critica la società contemporanea, con i suoi miti e i suoi riti, è lucida e pungente senza diventare volgare né pedante. E' la stessa ironia, unita alla medesima leggerezza, che troviamo nel precedente libro di Bennett - Nudi e crudi, Adelphi, 2001 - in cui una coppia benestante si trova la casa svaligiata dai ladri. Anche in questo romanzo, il pretesto narrativo introduce temi di primo piano, quali l'importanza - o la nullità - del possedere delle cose, la capacità di ricominciare dopo un evento traumatico ecc.
I libri di Bennett, nonostante l'apparente semplicità della trama e l'indubbia comicità dello stile, suscitano una riflessione non imposta che solo il lettore può decidere se affrontare. O chiudere il libro, viceversa, con una tranquilla risata. (by Manuela Angelini)


9:18:19 PM    comment []

© Copyright 2003 Michele Marziani.
 

Bandiera Marziani

August 2002
Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
Jul   Sep







































Click here to visit the Radio UserLand website.

Subscribe to "Appunti di viaggio" in Radio UserLand.

Click to see the XML version of this web page.

Un solo click, tanti blog.

Click here to send an email to the editor of this weblog.