Updated: 09-06-2003; 13:44:15.
[Macro error: The file "Macintosh HD:Radio UserLand:www:http:::www.michelemarziani.org:immagini:Mikbotti.jpg" wasn't found.] Appunti di viaggio
Il taccuino di Michele Marziani, giornalista folgorato da Internet, appassionato di cibo e di vino, pescatore impenitente, innamorato della complessità e incuriosito dalla vita.
        

Lunedì, 24 giugno 2002

A picture named 28.jpg Riconciliato con la barrique. C'è voluto Giovanni Cherchi da Usini, sulle colline nei dintorni di Sassari, a riconciliarmi con il vino passato in barrique, ovvero nelle botticelle di rovere francesce che imperversano - male - tra i produttori di vino italiani. Proprio quando avevo deciso di armarmi di ascia per sfasciare, metaforicamente, tutte le barrique che mi fossero capitate a tiro, assaggio il Boghes, Vermentino di Sardegna prodotto da Giovanni Cherchi e maturato magistralmente proprio nell'odiata botte. Cherchi, con altri vini, come l'autoctono Cagnulari o il Vermentino Tuvaoes, mi aveva già stupito in passato, ma mai come con questo Boghes 2000. Un bianco elegantissimo, profumato e sapido, sardo e internazionale, impreziosito dal legno di cui si colgono solo le sfumature dolci che cullano piacevolmente le note minerali di uno dei vermentini più buoni che abbia mai assaggiato. Grazie a Roberto Caboni di Enosardegna per avermelo segnalato.


3:43:20 PM    comment []

Lo Straniero e il cinema italiano. Dall'ultimo numero de Lo straniero, la rivista mensile di arte, cultura e società diretta da Goffredo Fofi segnaliamo due chicche per chi ama il buon cinema: due "vecchi", Vittorio De Seta e Marco Bellocchio, sono ritornati sulla scena. Il primo, regista ottantenne autore di opere indimenticabili sul Sud e sulle isole (per esempio, "Banditi ad Orgosolo" e i documentari sulla vita dei pescatori) durante le riprese del suo nuovo film su immigrati africani in Italia, ha redatto il "diario dei sopralluoghi" tra la terra di lavoro e Lampedusa, il Senegal e il suo deserto. Marco Bellocchio, classe 1939, regista e sceneggiatore de "L'ora di religione", uno dei film più belli della stagione, lungometraggio insolito e coraggioso (recensito anche da Paola Malanga), ha rilasciato un'intervista ad Alessandro Leogrande. Tra gli altri articoli (che col cinema non c'entrano niente), la Serbia di Milosevic raccontata da Richard Swartz, giornalista svedese ottimo conoscitore dell'ex Jugoslavia e l'aggressivo intervento di Alfonso Berardinelli sull'insegnamento della letteratura moderna. La rivista Lo Straniero è disponibile presso le librerie Feltrinelli. (by Stefano Fabbri)
2:52:36 PM    comment []

© Copyright 2003 Michele Marziani.
 

Bandiera Marziani

June 2002
Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
May   Jul


Click here to visit the Radio UserLand website.

Subscribe to "Appunti di viaggio" in Radio UserLand.

Click to see the XML version of this web page.

Un solo click, tanti blog.

Click here to send an email to the editor of this weblog.