Updated: 09-06-2003; 13:44:19.
[Macro error: The file "Macintosh HD:Radio UserLand:www:http:::www.michelemarziani.org:immagini:Mikbotti.jpg" wasn't found.] Appunti di viaggio
Il taccuino di Michele Marziani, giornalista folgorato da Internet, appassionato di cibo e di vino, pescatore impenitente, innamorato della complessità e incuriosito dalla vita.
        

Giovedì, 27 giugno 2002

A picture named nat7.jpg Storie e storioni del Delta del Po. "Capoccia grossa!", urlavano i pescatori di Stellata e Ficarolo. "Capocia vecia!", quelli di Guarda Veneta, qualche chilometro più a valle. Ma il significato era lo stesso: uno storione di buone dimensioni era finito nella rete. I bambini che giocavano sull'argine identificavano la fortunata imbarcazione e correvano dalla famiglia del pescatore annunciando l'importante cattura. "Capoccia grossa!" è un grido che non riecheggia più in Polesine da quando i grossi storioni hanno abbandonato le acque del Grande Fiume sotto la spinta degli inquinamenti e del degrado ambientale. Oggi i "giganti" del più importante fiume italiano sono i siluri, che non garantiscono certo prosperità alle popolazioni rivierasche costrette da tempo a cercare altrove quella fonte di sostentamento che per la prima metà del Novecento era data dal Po. Fino agli anni Sessanta il 19 marzo, a Guarda Veneta, all'inizio della pesca che si protraeva fino a giugno, le locali barche da pesca si trovavano nell'ansa del Po di fronte alla chiesa per ricevere la benedizione e invocare protezione. Gli storioni sono scomparsi dal Polesine negli anni Settanta, ma la fine della lunga stagione di pesca era già cominciata dopo la seconda guerra mondiale quando era impossibile calare le reti a causa dei residuati bellici portati a valle dalla corrente. Ciononostante nel 1949, si ricorda, in soli tre giorni vennero catturati 47 storioni tra gli 80 e i 90 chili di peso. Un bel bottino se si pensa che negli anni Cinquanta la quotazione sul mercato di questo pesce si aggirava sulle 1000-1500 lire al chilo. Storione infatti era sinonimo di guadagno, al punto che sono pochi i pescatori polesani ad averlo mai assaggiato. Meglio venderlo. A loro rimanevano le interiora, mentre i pesci, legati saldamente al cannone della bicicletta dei commercianti, raggiungevano le stazioni ferroviarie per finire sul mercato di Milano, o, in caso di magra, su quelli di Cremona e Ferrara o all'asta di "Pilo", nel Po di Pila in pieno Delta. Le uova invece prendevano la strada di Bondeno e di Ferrara dove venivano trasformate nel ricercatissimo caviale del Po. A picture named pesce-storione1.jpg

Oggi tutto questo fa parte della storia e gli storioni nel Po sono poco più di un ricordo. Un ricordo che vale la pena di mantenere vivo, magari leggendo le belle pagine di "Parliamo tanto di me" di Cesare Zavattini o riguardando una pellicola per incalliti cinefili come "Scano Boa" con Carla Gravina. O, ancora, per chi avesse la fortuna di ritrovarlo scorrendo d'un fiato il bel fumetto di Grazia Nidasio, della serie Valentina Melaverde, pubblicato nel 1975 sul Corriere dei Ragazzi con titolo di "Avventura sul Delta".


12:55:58 AM    comment []

© Copyright 2003 Michele Marziani.
 

Bandiera Marziani

June 2002
Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
May   Jul


Click here to visit the Radio UserLand website.

Subscribe to "Appunti di viaggio" in Radio UserLand.

Click to see the XML version of this web page.

Un solo click, tanti blog.

Click here to send an email to the editor of this weblog.