|
Lunedì, 17 giugno 2002
|
|
|
Gruppo Yahoo molto attivo e ricco di informazioni da raccomandare vivamente a chi è affetto o si interessa delle problematiche legate alla Sclerosi multipla. Interessante e vario anche grazie al contributo del Dr. Margiotta, con la sua costante raccolta delle ultime notizie scientifiche. Da segnalare anche il 'toponeurologo' Alessio Ranieri e le sue linee guida recentemente pubblicate.
10:35:12 AM
|
|
A sentire i mass media, le cellule staminali stanno per risolvere tutte le sfide ancora aperte in neurologia. Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla, sostituiamo le cellule nervose e via... Infatti, sul sito arrivano molte richieste, anche molto concrete, del tipo: "in quale centro in Italia si effettuano...".
Oggi come oggi, non c'è malattia neurologica trattabile con impianto di cellule staminali (al contrario di quanto succede nelle leucemie, dove le cellule staminali ricavate dal midollo osseo adulto o dal cordone ombelicale dei neonati hanno un ruolo importante per il trapianto del midollo osseo). Ma l'ematologia è più facile in quel senso, l'organo 'sangue' è liquido e si presta a farsi sostituire da una sospensione di cellule. Il cervello invece è l'organo più complesso che abbiamo.
Quello per cui si agitano i mass media sono ricerche di base e di biologia cellulare che cercano di comprendere come funzionano i meccanismi che possono trasformare una cellula del midollo osseo in una cellula nervosa. E, contrariamente a quanto si pensava in passato, si è scoperto che alcune cellule nervose del cervello adulto sono in grado di rigenerarsi. Niente di più . Quando si parla di 'staminali per la sclerosi multipla' si intende il trapianto del midollo osseo per sostituire il midollo osseo dopo una chemioterapia aggressiva. Non è inteso come 'sostituzione di tessuto nervoso danneggiato' o 'impianto di organo artificiale'. Il sito dell' ADUC propone un notiziario e una ricca collezione di notizie sulle staminali. Ma attenzione, il campo è pervaso da fantascienza pura.
10:23:59 AM
|
|
|
|
© Copyright
2002
Dr. Reinhard Wilhelm Prior.
Last update:
13-08-2002; 13:26:05 Uhr.
|
|
Cerca in neurologia.it

|