|
Mercoledì, 19 giugno 2002
|
|
|
Alzheimer: Diagnosi precoce?

Su base clinica è stato recentemente individuato uno stadio precoce della malattia di Alzheimer, il "Mild cognitive impairment - impedimento cognitivo lieve - MCI". Solo una parte di persone con MCI (la caratteristica più tipica sono disturbi soggettivi della memoria senza degrado generale delle prestazioni) sviluppa la malattia di Alzheimer. In questo momento, vari studi cercano di identificare quali fattori molecolari possano distinguere e riconoscere persone con MCI a rischio di ammalarsi di Alzheimer. Questo studio dal centro Alzheimer dell'Università di Philadelphia (Virginia Lee e John Trojanowsky sono da anni conosciuti e rinomati per le loro ricerche) ha misurato un particolare isoprostano, un prodotto del metabolismo ossidativo, trovando un aumento perfino nelle urine dei pazienti con MCI. Si potrebbe in questo modo sviluppare un test di screening per riconoscere persone a rischio. Un tale test sarebbe particolarmente importante in un prossimo futuro quando saranno disponibili varie terapie che rallentano o arrestano la progressione della malattia. Abstract dell'articolo
11:05:11 AM
|
|
Parkinson e sonnolenza
È noto che persone affette dalla malattia di Parkinson spesso si lamentano di sonnolenza. È meno noto da quali fattori dipenda questa sonnolenza. Questo studio pubblicato sull'ultimo numero di Archives of Neurology evidenzia i seguenti fattori in relazione alla sonnolenza: Stadio della malattia, uso e dosaggio di levodopa, uso di un farmaco agonista della levodopa (non c'é comunque relazione con il dosaggio dell'agonista). Rimangono oscuri altri fattori responsabili sopratutto della variabilità della sonnolenza. Articolo integrale gratuito.
Review su British Medical Journal, articolo intero e gratuito
Dello stesso problema parla anche l'ultimo numero di NEUROPILLOLE redatto dal laboratorio di Neurofarmacologia dell'Università di Bologna.
10:08:01 AM
|
|
|
|
© Copyright
2002
Dr. Reinhard Wilhelm Prior.
Last update:
13-08-2002; 13:26:07 Uhr.
|
|
Cerca in neurologia.it

|