|
Mercoledì, 26 giugno 2002
|
|
|
Alzheimer, vitamine e dieta (anche mediterranea)
Due grandi studi epidemiologici (dal greco epì = sopra; démos = popolazione; logìa = studio; studio di una popolazione per riconoscere frequenza, distribuzione e determinanti delle malattie) effettuati per vari anni su migliaia di pazienti concludono oggi su JAMA che le diete ricche di Vitamina E (oli vegetali e vegetali, grano, semi, uova, fegato, latte, noci, legumi) e Vitamina C (frutta e verdura fresca) proteggono contro la malattia di Alzheimer. Solo lo studio olandese trova le due vitamine protettive, mentre nello studio americano la vitamina C non ha effetto.
C'è di più: comprare le vitamine in farmacia non serve. Devono essere assunte con la dieta. Gli studi, le cui difficoltà interpretative sono analizzate in un lungo editoriale, lasciano dubbi: eventualmente non sono allora le vitamine, ma altri fattori contenuti in queste diete? Oppure l'effetto visto deriva dal fatto che le persone che rispondono bene e in modo dettagliato ai questionari sulla dieta in cui si interroga per centinaia di alimenti, sono anche le persone più istruite che si ammalano comunque meno (come si sa da altri studi epidemiologici)? Comunque sia, l'effetto non è marginale, ma è molto consistente con riduzioni di rischio tra il 70% (studio americano) e il 43% (studio olandese). Inoltre, l'effetto preventivo osservato adesso corrisponde ai dati già ottenuti trattando malati di Alzheimer con Vitamina E e a numerosi studi sperimentali che dimostrano effetti neuroprotettivi per le vitamine anti-ossidanti ('anti-ruggine'). La Vitamina E è l'unico trattamento vitaminico ufficialmente raccomandato anche dalle linee guida della American Psychiatric Association.
Editoriale su JAMA del 26 giugno 2002 (integrale e gratuito)
Studio di Rotterdam (Abstract)
Studio di Chicago (Abstract)
Studio clinico sull'efficacia della Vitamina E (Abstract, 1997)
Linee guida della American Psychiatric Association
11:10:29 AM
|
|
|
|
© Copyright
2002
Dr. Reinhard Wilhelm Prior.
Last update:
13-08-2002; 13:26:17 Uhr.
|
|
Cerca in neurologia.it

|