Updated: 09-06-2003; 15:16:38.
[Macro error: The file "Macintosh HD:Radio UserLand:www:http:::www.michelemarziani.org:immagini:Mikbotti.jpg" wasn't found.] Appunti di viaggio
Il taccuino di Michele Marziani, giornalista folgorato da Internet, appassionato di cibo e di vino, pescatore impenitente, innamorato della complessità e incuriosito dalla vita.
        

Giovedì, 25 luglio 2002

A picture named veduta_torrianad.jpgLa collina dei sapori. Bastano una manciata di curve dalla strada provinciale che conduce da Santarcangelo a Ponte Verucchio e si arriva a Torriana, l'antica Scorticata, piccolo borgo con una perenne e palpabile atmosfera da sabato del villaggio, località quasi impensabile, dimenticata. Siamo nell'entroterra di Rimini, a due passi dall'affollatissima Riviera romagnola. Non c'è nulla o quasi a Torriana, ma per questo sembra fatata: così familiare, così di casa. Una fontana pensata da Tonino Guerra, una locanda osteria - quella del Povero Diavolo - ormai famosa in Italia, una manciata di piccole abitazioni e strade strette, un'incredibile vista sul mare e sulla vallata del Marecchia. La porta di un mondo a parte.
A picture named torrianix.jpg E' qui, in questo clima sereno e di altri tempi che sta per aprirsi il sipario su "Scorticata 2002: la collina dei piaceri" , due serate festose (il 31 luglio e l'1 agosto) all'insegna del buon cibo e della cultura enogastronomica. Un modo "diverso" di incontrare i piaceri della gola (e della musica jazz casalinga), senza fretta, piano piano, gustando e degustando i piaceri della tavola fino alla meta: la felicità del palato. Proprio come in una maratona: passo dopo passo tra le bancarelle di produttori, artigiani, viticultori. Cito a braccia alcune leccornie presenti: l'inimitabile giardiniera di Montecurto nel Veronese prodotta dal bravissimo Daniele Savi; l'incredibile birra Le Baladin che Teo Musso, mastro birraio di Piozzo di Cuneo, fa fermentare a suon di musica; i dolci indimenticabili dei fratelli Assenza del Caffè Sicilia di Noto (Siracusa); il grandissimo Aceto Balsamico Tradizionale di Modena prodotto dall'azienda Ca' dal Non di Vignola; la croccante porchetta umbra di Nonno Eudoro; il tipico riso piemontese, il mais e i dolcetti degli Aironi, azienda golosa del Vercellese. Poi i dolcissimi pecorini del Buon Pastore di Montefiore Conca, gli oli riminesi (è una zona particolramente vocata per l'olivo) e siciliani, piadina, il pane cotto a legna dal Panificio Mira di Casteldelci i dolci del Piccolo Forno Marziali di Saludecio, i salumi delle macellerie Da Sandro di Rimini, il miele di Carlo Cuccia di Vergiano... Tra le cantine, tanto per fare qualche nome, le romagnole La Palazza e Giovanna Madonia (il miglior Sangiovese di Romagna degli ultimi anni), la toscana Castello di Brolio, la piemontesi Gillardi e l'abruzzese Marramiero. Insomma, a Torriana si può assaggiare tutto, poi comprare le cose che piacciono e sedersi a un tavolo sotto le stelle per improvvisare un'indimenticabile cena coi cartocci. Per saperne di più telefonate all'Osteria del Povero Diavolo: tel. 0541 675060. Dite all'oste, Fausto Fratti, che siete amici miei, magari riesce ad essere un po' meno burbaccione.


11:18:07 AM    comment []

© Copyright 2003 Michele Marziani.
 

Bandiera Marziani

July 2002
Sun Mon Tue Wed Thu Fri Sat
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
Jun   Aug







































Click here to visit the Radio UserLand website.

Subscribe to "Appunti di viaggio" in Radio UserLand.

Click to see the XML version of this web page.

Un solo click, tanti blog.

Click here to send an email to the editor of this weblog.